“San Valentino e la sua città: il lavoro, la famiglia, l’amore” è il tema delle celebrazioni diocesane in onore del patrono della città e della diocesi san Valentino, presentate questa mattina da mons. Giuseppe Piemontese vescovo di Terni-Narni-Amelia, da don Matteo Antonelli direttore del servizio di Pastorale Giovanile diocesano e vicario episcopale per il laicato, da padre Johnson Perumittath parroco di San Valentino a Terni. «Celebriamo la festa di san Valentino in tempo di pandemia – ha detto il vescovo – in parte mancherà la solennità usuale ed esteriore, e non avranno luogo le tante manifestazioni civili e popolari, che solitamente si accompagnano alla festa per evitare assembramenti. Del resto l’elevato numero di malati e di morti non ci consente di girare la faccia dall’altra parte o di far finta di nulla. Molti sono colpiti da sofferenze e lutti e tutti condividiamo il dolore di tanti concittadini, o addirittura siamo stati segnati nelle nostre stesse famiglie. Le stesse gravi ristrettezze sociali ed economiche, causate dalla pandemia, suggeriscono parsimonia e non consentono baldorie e manifestazioni di piazza. E tuttavia la festa del santo patrono, quest’anno può essere vissuta in un clima di più piena spiritualità, di sincera devozione e di prolungata preghiera. Una preghiera che vuole invocare l’intercessione del Santo per ottenere salute per i malati, conforto ai sofferenti, rinnovo degli stili di vita, la pace in Italia e nel mondo, lavoro onesto per i disoccupati, futuro per i giovani, solidità dell’amore degli innamorati, benessere per tutti. Quest’anno, a partire dalla festa di san Valentino intendiamo fare memoria della visita di San Giovanni Paolo II alle acciaierie e a Terni, avvenuta 40 anni fa, il 19 marzo 1981. Un evento ancora vivo nella mente di coloro che vi hanno partecipato e raccontato con entusiasmo alle generazioni successive”.
Programma
5 febbraio – 13 febbraio
Ore 17.30 – Basilica di San Valentino – Novena in preparazione alla festa di San Valentino, animata dalle varie parrocchie di Terni.
Sabato 6 febbraio
Mattino: trasferimento in forma privata dell’urna di San Valentino in Cattedrale
Ore 16.00 – Video conferenza in preparazione alla Giornata per la vita, sul tema: La vita
umana da tutelare sempre. Dati a confronto.
Ore 17.30 – Cattedrale di Terni – Santa Messa presieduta da mons. Salvatore Ferdinandi,
vicario generale della Diocesi di Terni-Narni-Amelia.
Ore 19.00 – Momento di preghiera con giovani e famiglie, in occasione della Giornata per la
vita dal tema: “Libertà e vita”.
Domenica 7 febbraio
Ore 10.00 – Cattedrale di Terni – Solenne pontificale di San Valentino presieduto da mons. Giuseppe Piemontese, vescovo di Terni-Narni-Amelia, alla presenza delle autorità civili e militari, dei rappresentanti delle parrocchie. Affidamento della città a San Valentino da parte del sindaco di Terni Leonardo Latini.
Al termine del Pontificale, il Vescovo e il Sindaco, in forma privata, accompagneranno l’urna del Santo verso la Basilica di San Valentino, lungo le vie della città con il seguente percorso: piazza Duomo – via Aminale – Corso del Popolo – piazza Ridolfi – piazza Europa – via Garibaldi – rotonda A. Filipponi – Lungonera Savoia – via Piave – via Martin Luther King – strada delle Grazie – via F.lli Cervi – via G.M.Serrati – via San Valentino – via Papa Zaccaria.
Lunedì 8 febbraio
ore 17.00 – Lectio magistralis on-line sul tema: Il lavoro in una prospettiva di sviluppo solidale, secondo l’enciclica “Fratelli tutti”. Relatore: dott. Francesco Riccardi, capo redattore di Avvenire, per l’Italia centrale.
Sabato 13 febbraio
Ore 17.30 – Basilica di San Valentino – Celebrazione per la Festa della promessa presieduta da mons. Salvatore Ferdinandi, vicario generale della Diocesi di Terni-Narni-Amelia
Domenica 14 febbraio
Festa di San Valentino
Basilica di San Valentino – Sante messe ore 7.00; 9.00; 16.30; 19.00
Durante tutta la giornata, possibilità di visita al Santo, nel rispetto del distanziamento e delle disposizioni anti Covi19, nell’intervallo tra una Messa e l’altra.
Ore 11.00 – Basilica di San Valentino – Celebrazione della Messa presieduta da mons. Giuseppe Piemontese, vescovo di Terni-Narni-Amelia.
In tutte le chiese della Diocesi si vivrà un momento di preghiera comune a san Valentino durante la celebrazione delle messe domenicali.
Domenica 14 febbraio
Ore 17.00 Evento musicale on-line, promosso dal “Coro San Francesco” di Terni.
Esecuzione della “Messa di gloria” di Mascagni, diretta dal Maestro Francesco Lupi
e introdotta da letture su San Valentino.
Venerdì 19 febbraio
Ore 17.30 – In diretta streaming dialogo su: Un futuro di nome città.
L’arch. Francesco Andreani intervista Valerio Palmieri dell’Università Roma Tre.
Sabato 20 febbraio
Ore 18.00 – In diretta streaming: Descrizione della Basilica di San Valentino dal punto di vista storico-artistico, a cura della prof.ssa Maria Laura Moroni ed Elisabetta Fidenzi.
Domenica 21 febbraio
Ore 11.00 – Basilica di San Valentino – Celebrazione dell’anniversario delle Nozze d’argento.
Venerdì 26 febbraio
Ore 18.00 – In diretta streaming: La Basilica di san Valentino: gli altari e le opere. Visita
guidata al suo interno a cura della prof.ssa Maria Laura Moroni.
Domenica 28 febbraio
Ore 11.00 – Basilica di San Valentino – Celebrazione dell’anniversario delle Nozze d’oro.
Venerdì 5 marzo
Ore 18.00 – In diretta streaming: La Basilica di San Valentino. La confessione e l’opera
di frate Lucas De La Haye per la Basilica ternana a cura della prof.ssa Maria Laura Moroni
Venerdì 12 marzo
Ore 17.30 – In diretta streaming dialogo su: Più robot e meno lavoro?
Il prof. Giuseppe Croce intervista Marco Bentivogli, già direttore sindacale FIM CISL
Sabato 1 maggio
Ore 16.00 – Cityplex Terni – Proiezione del film “Sorry we missed you” di Ken Loach, 2019.
Segue dibattito sul tema del lavoro precario e dell’economia sostenibile,
a cura dell’ISTESS.
Domenica 2 maggio
Ore 16.00 – Cityplex Terni – Proiezione del film “La febbre” di Alessandro D’Alatri, 2019.
Segue dibattito sul tema del lavoro, a cura dell’ISTESS.
Venerdì 14 maggio
Ore 17.30 – In diretta streaming dialogo su: Chiesa cattolica, mercato, democrazia. Il dott. Giorgio Armillei intervista Flavio Felice, Università Lateranense.
Gli eventi on line saranno trasmessi sulla pagina Facebook della Diocesi di Terni-Narni-Amelia, sul canale Youtube della Diocesi di Terni-Narni-Amelia, sul sito web della Diocesi, sulle altre piattaforme e social media che saranno utilizzati per i diversi incontri e manifestazioni, i cui link di accesso saranno comunicati e diffusi qualche giorno prima dell’evento.